Esploriamo
Attrazioni principali

Ce n'è per tutti i gusti! Che siate alla ricerca di esperienze coinvolgenti, scoperte locali o un momento di relax, troverete molto da fare durante la vostra visita. Visitate le attrazioni principali e create ricordi indelebili.

  • Visualizzazione elenco
  • Vista mappa
Art & Musejm
Parco Regionale Valli Cupe
Il Parco Regionale Valli Cupe si trova nei pressi di Sersale, nella Presila catanzarese, in un'area di grande interesse naturalistico. L'area comprende cascate e canyon, alberi secolari, rarità botaniche e monoliti.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Rossano
Incastonato tra i monti della Sila e la costa ionica, il comune di Rossano domina il territorio circostante da una posizione che da sempre lo rende uno dei luoghi strategici più importanti della Calabria.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Parco Nazionale della Sila
È stato istituito nel 1997 e copre circa 74.000 ettari di territorio montuoso ricco di biodiversità nascosto da foreste, boschi e prati.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Isola di Capo Rizzuto
Situato nel lato Ionico della Calabria, Isola di Capo Rizzuto è una delle principali località sul mare con un'offerta di itineari di rara bellezza. Il paese è situato su un promontorio che si estende sul mare ed è caratterizzato da ripide e selvagge scogliere, piccole calette e spiagge di sabbia fine.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Capo Colonna
Non lontano dalla città si trovano il Parco Archeologico di Capo Colonna e l'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, una zona costiera rinomata per le sue spiagge che circondano l'isolotto su cui sorge la fortezza di Le Castella. Il parco prende il nome dall'unica colonna rimasta eretta dell'antico Tempio di Hera Lacinia.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Castello di Carlo V
La fortezza nota come Castello di Carlo V è una delle più imponenti e suggestive del Sud Italia. Essa non racchiude uno spazio vuoto ma traccia un profilo quadrangolare intorno alle pendici superiori di un colle, fortificandole e rafforzando gli angoli con due torrioni e due baluardi. È l'emblema della memoria storica dei Crotonesi, in quanto sede dell'acropoli greca, poi dell'arx romana e più tardi delle fortificazioni medievali.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Parco Regionale Valli Cupe
Il Parco Regionale Valli Cupe si trova nei pressi di Sersale, nella Presila catanzarese, in un'area di grande interesse naturalistico. L'area comprende cascate e canyon, alberi secolari, rarità botaniche e monoliti.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Rossano
Incastonato tra i monti della Sila e la costa ionica, il comune di Rossano domina il territorio circostante da una posizione che da sempre lo rende uno dei luoghi strategici più importanti della Calabria.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Parco Nazionale della Sila
È stato istituito nel 1997 e copre circa 74.000 ettari di territorio montuoso ricco di biodiversità nascosto da foreste, boschi e prati.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Isola di Capo Rizzuto
Situato nel lato Ionico della Calabria, Isola di Capo Rizzuto è una delle principali località sul mare con un'offerta di itineari di rara bellezza. Il paese è situato su un promontorio che si estende sul mare ed è caratterizzato da ripide e selvagge scogliere, piccole calette e spiagge di sabbia fine.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Capo Colonna
Non lontano dalla città si trovano il Parco Archeologico di Capo Colonna e l'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, una zona costiera rinomata per le sue spiagge che circondano l'isolotto su cui sorge la fortezza di Le Castella. Il parco prende il nome dall'unica colonna rimasta eretta dell'antico Tempio di Hera Lacinia.
SCOPRI DI PIÙ
Art & Musejm
Castello di Carlo V
La fortezza nota come Castello di Carlo V è una delle più imponenti e suggestive del Sud Italia. Essa non racchiude uno spazio vuoto ma traccia un profilo quadrangolare intorno alle pendici superiori di un colle, fortificandole e rafforzando gli angoli con due torrioni e due baluardi. È l'emblema della memoria storica dei Crotonesi, in quanto sede dell'acropoli greca, poi dell'arx romana e più tardi delle fortificazioni medievali.
SCOPRI DI PIÙ