Puoi controllare se ci son posizioni aperte nella sezione carriere del sito https://www.crotonecruiseport.com/it o inviando una candidatura spontanea all’indirizzo email info@crotonecruiseport.com
In caso di emergenza al porto di Crotone, puoi contattare il numero unico europeo 112, operativo 24 ore su 24.
Controllando il sito https://www.crotonecruiseport.com/it
Per prenotare un accosto per una nave da crociera al porto di Crotone, è necessario seguire le procedure stabilite dall’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. Secondo il Regolamento per l’assegnazione degli accosti, le richieste devono essere inviate dalle compagnie di crociera, tramite i loro agenti marittimi, all’Autorità Portuale.
Per informazioni dettagliate e aggiornate, è consigliabile contattare l’ufficio dell’amministrazione di Crotone Cruise Port.
Si, è possibile.
Si c’è.
I protocolli di sanità e sicurezza per le operazioni commerciali al porto di Crotone seguono le normative nazionali e internazionali in materia di salute pubblica, sicurezza sul lavoro e prevenzione dei rischi. In particolare, le autorità portuali collaborano con l’USMAF (Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera) e con la Capitaneria di Porto per garantire il controllo sanitario di equipaggi e passeggeri, specialmente in caso di emergenze sanitarie o pandemie.
By submitting your proposal to the email address info@crotonecruiseport.com from 9 am to 6 pm
Si c’è.
Il Porto Crociere di Crotone offre una serie di servizi essenziali per le linee di crociera, garantendo operazioni efficienti e un’esperienza confortevole per i passeggeri. Il terminal moderno, situato a soli 250 metri dal centro città, dispone di strutture per il check-in, gestione dei bagagli e informazioni turistiche. Le misure di sicurezza rispettano gli standard ISPS, con scanner per passeggeri e bagagli e servizi K9. Il porto offre anche servizi marittimi come ormeggio, rimorchio, smaltimento dei rifiuti e fornitura di acqua dolce. Con due banchine in grado di ospitare navi fino a 280 metri di lunghezza e una posizione centrale nel Mediterraneo, Crotone è una tappa ideale per gli itinerari crocieristici.
By submitting your proposal to the email address info@crotonecruiseport.com from 9 am to 6 pm
Il clima di Crotone è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche.
Crotone si trova nel fuso orario dell’Europa Centrale (CET, Central European Time)
Le norme stradali a Crotone sono in linea con quelle del resto d’Italia, poiché la città segue le leggi del Codice della Strada italiano.
Sì, al terminal crociere sono presenti tour operator locali con cui puoi prenotare escursioni direttamente al momento dello sbarco. Appena scendi dalla nave, troverai operatori che offrono tour della città, visite a siti storici o tour panoramici
No non è prevista
Euro.
Sì, il tuo telefono cellulare funzionerà a Crotone.
Le restrizioni per i bagagli in crociera variano leggermente da compagnia a compagnia, ma ci sono regole generali comuni. Le compagnie di crociera vietano alcuni oggetti per motivi di sicurezza, come oggetti taglienti o armi, candele e incensi e sostanze stupefacenti.
Abbigliamento comodo per il giorno e qualcosa di più elegante per la sera. Non dimenticare i documenti di viaggio, il passaporto o la carta d’identità, i biglietti, carte di credito, e un adattatore per la corrente. Porta anche articoli da toeletta essenziali, protezione solare, farmaci personali.Prepara un piccolo zaino per le escursioni a terra.
Per una crociera con partenza o scalo a Crotone, i documenti richiesti dipendono dalla tua cittadinanza e dagli Stati toccati dall’itinerario. Può essere un documento di identità, il passaporto o VISA.
Se ti accorgi della perdita mentre sei ancora lì, rivolgiti immediatamente a un addetto alla sicurezza.
Si. All’arrivo al terminal, le valigie vengono consegnate al personale, che le recapita direttamente in cabina.
Le restrizioni per i bagagli in crociera variano leggermente da compagnia a compagnia, ma ci sono regole generali comuni. Le compagnie di crociera vietano alcuni oggetti per motivi di sicurezza, come oggetti taglienti o armi, candele e incensi e sostanze stupefacenti.
Si.
Il check-in avviene presso l’ area check-in e l’imbarco presso il Banchina di Riva.
Dovresti arrivare 3–4 ore prima della partenza: È il tempo standard raccomandato per il check-in e l’imbarco o seguire l’orario indicato sul biglietto: alcune compagnie assegnano una fascia oraria specifica per l’imbarco—rispettarla può aiutare a evitare attese.
No, non c’è.
No, non c’è.
Solo fino al check-point. Il terminal crociere si trova in un’area di sicurezza, pertanto l’accesso non è consentito a coloro che non dispongono di un titolo di viaggio o di un’autorizzazione speciale per entrare.
Si. Tutti gli shuttle bus e tutte le aree gestite da Crotone Cruise Port sono accessibili ai PRM. È disponibile anche un servizio di noleggio sedie a rotelle e, su richiesta un servizio di assistenza personalizzato.
No.
Parco Archeologico di Capo Colonna
A soli 10 km a sud della città, questo antico santuario dedicato a Hera Lacinia è uno dei siti archeologici più importanti della Calabria. Comprende rovine di templi, terme romane e un museo con reperti rinvenuti nell’area.
Le Castella
Un affascinante borgo sul mare, a circa 30 km da Crotone, famoso per il suo Castello Aragonese, costruito su una piccola isola collegata alla terraferma da una sottile striscia di terra. Il panorama è mozzafiato, soprattutto al tramonto.
Le Spiagge di Crotone
La costa offre spiagge bellissime e incontaminate, con acque cristalline. Tra le più note ci sono la Spiaggia di Crotone, quella di Capo Colonna e l’area marina protetta di Capo Rizzuto.
Area Marina Protetta di Capo Rizzuto
Ideale per snorkeling, immersioni o escursioni in barca, questa zona ospita una ricca biodiversità marina e resti archeologici sommersi.
Museo Archeologico Nazionale di Crotone
Situato nel centro città, il museo conserva reperti della Magna Grecia, provenienti anche da Capo Colonna e da altri siti archeologici vicini.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Una splendida cattedrale barocca situata nel centro storico di Crotone, con elementi medievali e moderni, un suggestivo soffitto ligneo e pregevoli opere d’arte.
Parco Nazionale della Sila (a circa 1,5 ore di distanza)
Per chi desidera spingersi nell’entroterra, questo parco montano offre sentieri escursionistici, fauna selvatica e laghi suggestivi, in uno dei paesaggi boschivi più incontaminati d’Italia.
Il terminal è ben collegato alla città e alle aree circostanti tramite diverse opzioni di trasporto:
Il terminal crociere si trova a circa 250 metri dal centro di Crotone, consentendo un facile accesso pedonale alle principali attrazioni locali.
I taxi sono facilmente reperibili presso il porto e offrono comodi collegamenti verso varie destinazioni, tra cui Capo Colonna e Le Castella.
I servizi di autobus locali partono dal centro città e raggiungono attrazioni vicine come il Parco Archeologico di Capo Colonna e Le Castella, con tempi di percorrenza di circa 20 e 30 minuti rispettivamente.
Crotone è servita dalla Ferrovia Ionica, che offre collegamenti regionali e intercity verso città come Catanzaro Lido, Reggio Calabria e Taranto.
Sono disponibili servizi di noleggio auto a Crotone, ideali per esplorare la regione in totale autonomia.
Dall’aeroporto “Pitagora” di Crotone
(distanza 15 km – durata del tragitto: circa 15 min)
Con l’auto – segui i segnali stradali per la città di Crotone
Con il bus
Con il treno
Con il taxi
Dall’aeroporto “Sant’Eufemia” di Lamezia Terme
(distanza 106 km – durata del tragitto: circa 1,5 ore)
Con l’auto – segui i segnali stradali per la città di Crotone
Con il bus
Banchina di Riva – porto, 88900
Crotone – Italia
Dalle 9 alle 18.
By submitting your proposal to the email address info@crotonecruiseport.com from 9 am to 6 pm
Il Porto Crociere di Crotone offre una serie di servizi essenziali per le linee di crociera, garantendo operazioni efficienti e un’esperienza confortevole per i passeggeri. Il terminal moderno, situato a soli 250 metri dal centro città, dispone di strutture per il check-in, gestione dei bagagli e informazioni turistiche. Le misure di sicurezza rispettano gli standard ISPS, con scanner per passeggeri e bagagli e servizi K9. Il porto offre anche servizi marittimi come ormeggio, rimorchio, smaltimento dei rifiuti e fornitura di acqua dolce. Con due banchine in grado di ospitare navi fino a 280 metri di lunghezza e una posizione centrale nel Mediterraneo, Crotone è una tappa ideale per gli itinerari crocieristici.
Si c’è.
By submitting your proposal to the email address info@crotonecruiseport.com from 9 am to 6 pm
I protocolli di sanità e sicurezza per le operazioni commerciali al porto di Crotone seguono le normative nazionali e internazionali in materia di salute pubblica, sicurezza sul lavoro e prevenzione dei rischi. In particolare, le autorità portuali collaborano con l’USMAF (Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera) e con la Capitaneria di Porto per garantire il controllo sanitario di equipaggi e passeggeri, specialmente in caso di emergenze sanitarie o pandemie.
Si c’è.
Si, è possibile.
Per informazioni dettagliate e aggiornate, è consigliabile contattare l’ufficio dell’amministrazione di Crotone Cruise Port.
Per prenotare un accosto per una nave da crociera al porto di Crotone, è necessario seguire le procedure stabilite dall’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. Secondo il Regolamento per l’assegnazione degli accosti, le richieste devono essere inviate dalle compagnie di crociera, tramite i loro agenti marittimi, all’Autorità Portuale.
Controllando il sito https://www.crotonecruiseport.com/it
In caso di emergenza al porto di Crotone, puoi contattare il numero unico europeo 112, operativo 24 ore su 24.
Puoi controllare se ci son posizioni aperte nella sezione carriere del sito https://www.crotonecruiseport.com/it o inviando una candidatura spontanea all’indirizzo email info@crotonecruiseport.com
Parco Archeologico di Capo Colonna
A soli 10 km a sud della città, questo antico santuario dedicato a Hera Lacinia è uno dei siti archeologici più importanti della Calabria. Comprende rovine di templi, terme romane e un museo con reperti rinvenuti nell’area.
Le Castella
Un affascinante borgo sul mare, a circa 30 km da Crotone, famoso per il suo Castello Aragonese, costruito su una piccola isola collegata alla terraferma da una sottile striscia di terra. Il panorama è mozzafiato, soprattutto al tramonto.
Le Spiagge di Crotone
La costa offre spiagge bellissime e incontaminate, con acque cristalline. Tra le più note ci sono la Spiaggia di Crotone, quella di Capo Colonna e l’area marina protetta di Capo Rizzuto.
Area Marina Protetta di Capo Rizzuto
Ideale per snorkeling, immersioni o escursioni in barca, questa zona ospita una ricca biodiversità marina e resti archeologici sommersi.
Museo Archeologico Nazionale di Crotone
Situato nel centro città, il museo conserva reperti della Magna Grecia, provenienti anche da Capo Colonna e da altri siti archeologici vicini.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Una splendida cattedrale barocca situata nel centro storico di Crotone, con elementi medievali e moderni, un suggestivo soffitto ligneo e pregevoli opere d’arte.
Parco Nazionale della Sila (a circa 1,5 ore di distanza)
Per chi desidera spingersi nell’entroterra, questo parco montano offre sentieri escursionistici, fauna selvatica e laghi suggestivi, in uno dei paesaggi boschivi più incontaminati d’Italia.
Sì, al terminal crociere sono presenti tour operator locali con cui puoi prenotare escursioni direttamente al momento dello sbarco. Appena scendi dalla nave, troverai operatori che offrono tour della città, visite a siti storici o tour panoramici
Le norme stradali a Crotone sono in linea con quelle del resto d’Italia, poiché la città segue le leggi del Codice della Strada italiano.
Crotone si trova nel fuso orario dell’Europa Centrale (CET, Central European Time)
Il clima di Crotone è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche.
Dalle 9 alle 18.
Banchina di Riva – porto, 88900
Crotone – Italia
Dall’aeroporto “Pitagora” di Crotone
(distanza 15 km – durata del tragitto: circa 15 min)
Con l’auto – segui i segnali stradali per la città di Crotone
Con il bus
Con il treno
Con il taxi
Dall’aeroporto “Sant’Eufemia” di Lamezia Terme
(distanza 106 km – durata del tragitto: circa 1,5 ore)
Con l’auto – segui i segnali stradali per la città di Crotone
Con il bus
Il terminal è ben collegato alla città e alle aree circostanti tramite diverse opzioni di trasporto:
Il terminal crociere si trova a circa 250 metri dal centro di Crotone, consentendo un facile accesso pedonale alle principali attrazioni locali.
I taxi sono facilmente reperibili presso il porto e offrono comodi collegamenti verso varie destinazioni, tra cui Capo Colonna e Le Castella.
I servizi di autobus locali partono dal centro città e raggiungono attrazioni vicine come il Parco Archeologico di Capo Colonna e Le Castella, con tempi di percorrenza di circa 20 e 30 minuti rispettivamente.
Crotone è servita dalla Ferrovia Ionica, che offre collegamenti regionali e intercity verso città come Catanzaro Lido, Reggio Calabria e Taranto.
Sono disponibili servizi di noleggio auto a Crotone, ideali per esplorare la regione in totale autonomia.
No.
Si. Tutti gli shuttle bus e tutte le aree gestite da Crotone Cruise Port sono accessibili ai PRM. È disponibile anche un servizio di noleggio sedie a rotelle e, su richiesta un servizio di assistenza personalizzato.
Solo fino al check-point. Il terminal crociere si trova in un’area di sicurezza, pertanto l’accesso non è consentito a coloro che non dispongono di un titolo di viaggio o di un’autorizzazione speciale per entrare.
No, non c’è.
No, non c’è.
Dovresti arrivare 3–4 ore prima della partenza: È il tempo standard raccomandato per il check-in e l’imbarco o seguire l’orario indicato sul biglietto: alcune compagnie assegnano una fascia oraria specifica per l’imbarco—rispettarla può aiutare a evitare attese.
Il check-in avviene presso l’ area check-in e l’imbarco presso il Banchina di Riva.
Si.
Le restrizioni per i bagagli in crociera variano leggermente da compagnia a compagnia, ma ci sono regole generali comuni. Le compagnie di crociera vietano alcuni oggetti per motivi di sicurezza, come oggetti taglienti o armi, candele e incensi e sostanze stupefacenti.
Si. All’arrivo al terminal, le valigie vengono consegnate al personale, che le recapita direttamente in cabina.
Se ti accorgi della perdita mentre sei ancora lì, rivolgiti immediatamente a un addetto alla sicurezza.
Per una crociera con partenza o scalo a Crotone, i documenti richiesti dipendono dalla tua cittadinanza e dagli Stati toccati dall’itinerario. Può essere un documento di identità, il passaporto o VISA.
Abbigliamento comodo per il giorno e qualcosa di più elegante per la sera. Non dimenticare i documenti di viaggio, il passaporto o la carta d’identità, i biglietti, carte di credito, e un adattatore per la corrente. Porta anche articoli da toeletta essenziali, protezione solare, farmaci personali.Prepara un piccolo zaino per le escursioni a terra.
Le restrizioni per i bagagli in crociera variano leggermente da compagnia a compagnia, ma ci sono regole generali comuni. Le compagnie di crociera vietano alcuni oggetti per motivi di sicurezza, come oggetti taglienti o armi, candele e incensi e sostanze stupefacenti.
Sì, il tuo telefono cellulare funzionerà a Crotone.
Euro.
No non è prevista